© 2003-2020 Fondazione BPA Poggio Rusco
Fondo di dotazione e riserve: € 1.000.000

RICHIESTE DI INTERVENTO

Per avanzare richieste di intervento, di contribuzioni o di sostegno alla Fondazione, inviare le domande alla Presidenza tramite posta ordinaria non raccomandata) al seguente indirizzo:

Avv. Pietro Moretti - Presidente Fondazione B.P.A. Poggio Rusco - via G. Acerbi
n. 35 - 46100  Mantova  MN

ovvero a mezzo e-mail alla casella presidente@fonbpa.it.

Si fa presente che eventuale corrispondenza raccomandta contenente domande di sovvenzione o contributo NON verrà ritirata dalla Fondazione.

Le domande non prevedono l'adozione di alcun formulario standard ma devono indicare con sufficiente chiarezza la natura dell'intervento richiesto, le finalità che si intendono perseguire ed il presumibile fabbisogno finanziario per il quale si ricorre alla Fondazione.

E' necessario tener presente che la Fondazione:

a) effettua solamente interventi conformi alle previsioni statutarie (cfr. lo stralcio statutario a fianco)

b) opera nella Provincia di Mantova

c) assegna precedenza agli interventi da effettuare in favore di iniziative promosse nei territori dei Comuni di Poggio Rusco, Villa Poma, Moglia, Sermide, Quistello, Ostiglia, Bagnolo San Vito e Mantova

d) non concede sovvenzioni, contributi o sostegni economici a singoli privati ovvero ad Enti pubblici od appartenenti alla sfera pubblica.

La Fondazione si riserva di accogliere o meno, a suo insindacabile giudizio, le richieste pervenute; di regola, la Fondazione provvede sulle richieste ricevute entro il termine di tre mesi e non richiede supplementi di documentazione o memorie illustrative degli interventi richiesti, decidendo sulla scorta della documentazione prodotta al momento dell'istanza.

Alle richieste di contributo viene dato riscontro, qualunque sia l'esito, solamente una volta che i competenti Organi abbiano assunto la relativa determinazione. Non vengono in nessun caso presi in considerazione reclami o ricorsi tendenti ad ottenere la revisione della decisione assunta.


DALL'ARTICOLO 2 DELLO STATUTO

           La Fondazione, che non ha limiti di durata, ha lo scopo di promuovere e sostenere iniziative di interesse locale e di carattere umanitario, sociale, culturale e benefico in favore dei territori e delle popolazioni residenti dei Comuni del "Basso Mantovano", e segnatamente di quelli della Provincia di Mantova ove sono attualmente ubicati gli sportelli e le altre unità operative minori della Banca Popolare Agricola di Poggio Rusco.

            Realizzando gli scopi statutari, la Fondazione prosegue idealmente l'attività benefica e di pubblico interesse svolta dalla Banca Popolare Agricola di Poggio Rusco fin dal 1886, anno della sua costituzione.






In occasione del 25° della sua costituzione, è stato finanziato  con € 70.000  il completo restauro dell'organo della Chiesa Parrocchiale di Poggio Rusco, organo di pregevolissima fattura e di notevole valore storico, andato quasi distrutto a seguito dei fatti sismici del 2012.
In pari tempo la Fondazione ha assunto a proprio carico e presentato il 12 dicembre 2014 a Mantova, nella Basilica Palatina di Santa Barbara, la riedizione di un'opera storica di fine '600, ritenuta dai più oramai dispersa, dal titolo "Il Capellano Maggiore", con il cerimoniale della Basilica e con note critiche e di commento redatte dal prof. Rodolfo Signorini.
Negli anni scorsi e per cinque edizioni, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Mantova e con Istituti di Storia di prestigiose Università del Nord Italia, la Fondazione ha finanziato il premio biennale di Storia Mantovana "Armando Veneri", Intitolato alla memoria del M.o Armando Veneri, ultimo Presidente della Banca Popolare Agricola di Poggio Rusco e primo promotore della Fondazione B.P.A.
Inoltre la Fondazione è sponsor stabile del premio "Mozzarelli", in collaborazione con l'Istituto mantovano di storia contemporanea, e cofinanzia il conferimento annuale di borse di studio agli studenti più meritevoli della Facoltà di Restauro degli Istituti Santa Paola di Mantova.
Infine, Fondazione BPA finanzia numerose e diversificate iniziative assunte nel territorio del Mantovano ed è sponsor di un notevole numero di pubblicazioni di pregio, ultima deelle quali l'importantissimo testo di ben 1.664 pagineda dal titolo "Cronaca di Mantova - Memoriale di Andrea da Schivenoglia", a cura del prof. Rodolfo Signorini.

Alcunei iniziative assunte dalla Fondazione BPA